
"Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo
a fare le stesse cose"
ALBERT EINSTEIN
In una sera di primavera, da un'idea di alcuni giovani studenti universitari nasce Polis. Nei giorni successivi, si forma il primo gruppo di ragazze, ragazzi e professori che animano il social hub, uniti dal desiderio di creare uno spazio nuovo in cui persone e idee possano incontrarsi e dialogare. A settembre 2024 l'associazione si è presentata al pubblico, nella cornice del Festival della Politica di Mestre, e da allora si è aperto il primo tesseramento ufficiale. Il senso del nostro impegno risiede nella possibilità di creare un social hub innovativo e creativo, in cui pensare, studiare e costruire al di là dell'esistente. Un incubatore di idee e connessioni da cui interpretare e sfidare la realtà.
Missione
Il nostro obiettivo primario è creare uno spazio dove la complementarietà dei talenti e delle competenze aiuti a orientarsi nella complessità delle grandi sfide tecnologiche, sociali, culturali e ambientali del nostro tempo. Le attività di Polis si svolgono nella cornice, unica e affascinante, di Venezia: proviamo quindi a coniugare lo studio e l'analisi di macro-fenomeni con focus specifici sul contesto veneziano. In questo senso, la nostra missione si articola su tre punti fondamentali:
Consapevoli della fragilità del tessuto sociale cittadino, ci impegniamo attivamente al servizio delle nostre comunità, coltivando legami che rafforzino la coesione sociale.
Da Venezia uno sguardo sul mondo: esplorando i temi cruciali del nostro tempo dalla prospettiva veneziana, uniamo lo studio di fenomeni generali e i loro effetti sul contesto urbano, sociale e ambientale della laguna.
Al Servizio della Comunità
Sguardo Locale e Pensiero Globale
Unire e Valorizzare Talenti Diversi
Promuoviamo l’incontro tra attori sociali differenti, con l’obiettivo di creare un ecosistema in cui l’incontro di talenti diversi sia generativo nel dar forma a prospettive inedite da cui interpretare e sfidare il nostro tempo.





Il team
Tutte le attività di Polis sono rese possibili grazie all’azione concreta dei suoi soci. Associarsi a Polis non rappresenta soltanto un’adesione formale, ma un’opportunità di partecipare attivamente alla progettazione e alla realizzazione di iniziative a forte impatto civico-sociale, sviluppate in sinergia con enti pubblici, privati e altre organizzazioni partner del territorio.
In tal modo, i soci non sono semplicemente partecipanti passivi di una struttura che richiede loro un contributo occasionale e marginale; al contrario, assumono il ruolo di protagonisti consapevoli e responsabili, rivestendo una funzione centrale nell’orientamento delle scelte e nella definizione delle attività.
Ci accomuna soprattutto il desiderio di riunire e valorizzare talenti diversi nelle convinzioni che “il tutto sia maggiore della somma delle parti” e che la complessità del presente debba essere affrontata attraverso l’incontro di saperi complementari.
L’attività di Polis è strutturalmente aperta al dialogo e alla collaborazione con le realtà cittadine tramite la creazione di uno spazio, un social hub, in cui studiare e discutere il presente e il futuro delle nostre comunità
2
Partner Accademici
Partner non-accademici
Soci & Partner
7
124
Soci Ordinari
Simone Rizzo
Founder & External Relations Head
Michele Ruggero Riboldi
Founder & President
Operative Board
Giulia Dossi
Newsletter Responsible
Guglielmo Merighi
Councilor
Giorgia Del Fabbro
WebSite Edtior
Arianna Guida
Events Manager
Riccardo Gilioli
Founder & Project Manager
Agnese Bettarelli
Organisation Advisor
Guido Colucci
Treasurer
Vahit Ozan Posluk
"Il Sestiere" Editor
Rebecca Basso
"Il Sestiere" Editor
Giulio Buciuni
Associate Professor, Trinity College Dublin
Matteo Legrenzi
Professore Ordianrio, Ca' Foscari
Soci Onorari
Giulia Pastorella
Deputata della Repubblica
Giancarlo Corò
Professore Ordinario, Ca' Foscari
© 2024. All rights reserved.
Contatti
segreteria@polisvenezia.com