Polis funge da incubatore di progetti nell'ambito del sociale, della cultura e dell'ambiente. Per fare ciò Polis offre ai soci le risorse, gli strumenti e il supporto metodologico necessario per sviluppare e accelerare la realizzazione delle proprie idee. In questo contesto, Polis si impegna a favorire un ambiente di apprendimento reciproco, scambio di competenze e crescita personale, dove l’apporto di ciascun socio non solo è valorizzato, ma diventa essenziale per la creazione di un impatto sociale positivo e duraturo nella comunità. Attraverso la partecipazione attiva, i soci di Polis contribuiscono a creare un tessuto di iniziative che rispondono ai bisogni del territorio, rendendosi così promotori di un cambiamento partecipativo, generatore di valore condiviso.
I nostri eventi pubblici – seminari, workshop e conferenze – sono progettati per esplorare fenomeni complessi attraverso un approccio multidisciplinare. Li organizziamo in percorsi ciclici per garantire continuità e approfondimento.
Organizziamo tavole rotonde su invito per favorire il dialogo tra professionisti e storie diverse. Un'occasione per generare idee e progetti capaci di ridefinire i processi sociali, economici e culturali del nostro tempo.
I nostri soci non sono semplici spettatori ma veri protagonisti, liberi di proporre idee e ricevere supporto per trasformarle in realtà.
Ogni percorso si sviluppa su base semestrale: da gennaio a giugno e da settembre a dicembre.
Percorsi ciclici
Partecipazione attiva
Esclusivi momenti di confronto
Prossimi Progetti
Febbraio-Maggio
Un progetto è volto ad approfondire le dinamiche socio-politiche del Comune di Venezia, con l’obiettivo di produrre una mappatura dettagliata del contesto presente. L’analisi si concentrerà sulla dimensione geografica, esaminando le aree di Venezia Isola, Mestre e Marghera in relazione alle infrastrutture e agli agglomerati urbani, nonché su quella economica, indagando i fattori che favoriscono lo sviluppo di determinate realtà politiche. Un ulteriore aspetto di studio riguarda l’influenza del multiculturalismo sulle politiche cittadine, evidenziando il ruolo delle diverse comunità etniche nel tessuto politico locale. In sintesi, l’iniziativa si propone di ricostruire l’origine e la funzione delle organizzazioni politiche operanti sul territorio, offrendo una chiave di lettura approfondita delle loro dinamiche e del loro impatto sulla governance cittadina.
Per i soci di Polis il progetto rappresenta uno strumento fondamentale, che permette di entrare in contatto con le dinamiche politiche e sociali della città, promuovendo un maggiore coinvolgimento civico. L’obiettivo principale, tuttavia, è quello di mettere in luce le problematiche attuali e future, affinché gli studenti che risiederanno sul territorio veneziano e non, potranno rendersi attivi nello studio della civitas.
Il progetto è organizzato in sessioni di formazione seguite da attività concrete svolte sul campo. I formatori del Centro Ricerche EtnoAntropologiche (CREAaps) assisteranno i soci di Polis nella attività di ricerca sul campo e nella produzione di un documento di analisi delle realtà socio-politiche della Città di Venezia.
Seguici su Instagram o iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui dettagli del progetto!
Mappatura delle realtà socio-politiche Veneziane
VEUMEU 2025
9-10-11 Maggio
Il Venice Universities Model European Union è una simulazione della procedura legislativa dell'Unione Europea. I partecipanti assumeranno i ruoli dei membri della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea, seguendo le fasi della procedura legislativa attraverso la quale vengono adottate direttive e regolamenti europei. Inoltre, un gruppo di studenti formerà inoltre il una squadra di giornalisti, incaricata di riportare gli sviluppi della simulazione durante il weekend di attività.
L'evento, organizzato in collaborazione tra Polis Social Hub e Venice Diplomatic Society, si terrà il 9, 10 e 11 maggio presso la fantastica Isola di San Servolo.
Segui gli sviluppi della simulazione su Instagram!


Progetti Passati
Dialoghi alle Gallerie: la Figura Femminile: Martire, Musa, Artista
Primo incontro: giovedì 27 marzo 2025
Un progetto in collaborazione con le Gallerie dell’Accademia che nasce dalla volontà di lavorare e far parte in maniera attiva di questo contesto. Il progetto si propone di rendere la realtà museale più accessibile ai ragazzi e agli studenti, tramite delle visite guidate, svolte dai membri di Polis.
Verranno svolti tre incontri in loco con l' obiettivo di instaurare un dialogo interattivo con i visitatori su tre temi a partire da alcune opere precedentemente selezionate. Sarà un’occasione per entrare in un contesto di dialogo, scambio di idee e di suggestioni. Senza togliere anche la possibilità di valorizzare un ente prestigioso del territorio.
Ogni incontro avrà un macro tema diverso a partire dalle opere selezionate, per poi svilupparsi in più micro temi. I tre macro temi saranno i seguenti: la figura femminile attraverso lo sguardo della società e del progresso artistico, Venezia come cartolina nel mondo ma anche come nuova casa per chi arriva da fuori, il terzo tema è ancora da definire con precisione.
Il primo incontro sarà giovedì 27 marzo alle 15:30 presso le Gallerie dell'Accademia (Campo della Carità Dorsoduro 1050, Venezia). La partecipazione è gratuita, ma dato che i posti disponibili sono limatati, la registrazione è obbligatoria.


L’Università al servizio di Venezia: 5 idee per il futuro della laguna
25 marzo 2025
sono stati presentati cinque progetti di collaborazione e co-progettazione per affrontare le sfide sociali, economiche ed ecologiche della laguna:
Anguana Cell: celle geobatteriche per le barene veneziane (UPTOEARTH Italia e IUAV)
Prima mappatura digitale delle comunità socio-politiche di Venezia (Polis Social Hub e CREA)
Questioni di scala. La proposta artistica e pedagogica di Scuola Piccola Zattere (Scuola Piccola Zattere)
La produzione di Edoardo Spata e il concetto del "Nuovo" (Accademia di Belle Arti Venezia)
Dialoghi alle Gallerie (Polis Social Hub e Gallerie dell'Accademia).
Al termine delle presentazioni, il pubblico è stato invitato a partecipare attivamente ai laboratori tematici per scoprire nuove prospettive di impegno per la città. Per saperne di più consulta il programma dettagliato del laboratorio al link.


Il laboratorio di Polis al Festival Aquamour di Venezia è stato progettato con lo scopo di favorire il dialogo tra il mondo accademico, i giovani e la città di Venezia, promuovendo un modello di collaborazione innovativo. L’iniziativa intende valorizzare il ruolo centrale delle nuove generazioni e delle istituzioni accademiche locali, rendendole protagoniste attive nella rigenerazione socio-ecologica di Venezia.
Dopo i saluti della Rettrice di Ca' Foscari Tiziana Lippiello,
Sueno en Otro Idioma
E’ la storia di Martin, un linguista che si mette in viaggio per studiare una strana lingua in via di estinzione, ma questo sarà solo l’inizio di una avventura straordinaria, surreale e poetica.
Lo sceneggiatore Carlo Contreras, si collegherà dal Messico per dialogare con Alessandro Del Re, dell'associazione Rete Cinema in Laguna.
Leggi l'articolo de "Il Sestiere".


3 Marzo 2025
Le Ferie di Licu


INVOLVED! MOVIELAB è una rassegna cinematografica che coinvolge attivamente studenti e cittadini, affrontando temi di cittadinanza globale per l'impatto sociale.
Ritorna l' appuntamento con la rassegna cinematografica "Sconfinamenti dello sguardo" curata dal Professor Francesco Della Puppa, in collaborazione con Baba Jaga, Polis Social Hub di Ca' Foscari e una rete di associazioni studentesche universitarie e di cittadinanza attiva tra cui Culturit Venezia, Quarta Parete, A2030 Social Innovation Designers.
Il film "Le Ferie di Licu" diretto da Vittorio Moroni ci ha permesso di analizzare e comprendere le dinamiche legate all' immigrazione. Licu è un ragazzo bengalese che vive a Roma da quattro anni e, pur essendo ben inserito nella società italiana, decide di sposarsi seguendo la tradizione di un matrimonio "combinato", molto diffusa nel duo Paese d'origine. Da qui le sue "ferie" che saranno l'inizio di un viaggio attraverso le sue radici e una nuova vita.
Leggi l'articolo de "Il Sestiere".
5 Febbraio 2025
Cervelli in Fuga: Ripensiamo un’ Italia che Valorizza il Talento con Giulia Pastorella


Il 13 dicembre abbiamo avuto il piacere di ospitare l’Onorevole Giulia Pastorella, deputata alla Camera dal 2022 e autrice del libro: “Exit Only: Cosa sbaglia l’Italia sui cervelli in fuga”.
Durante la presentazione del libro è stato trattato il tema dell’emergenza dei cervelli in fuga dall’Italia e sono state discusse possibili soluzioni politiche per contrastare questo fenomeno. Il pubblico è diventato protagonista di questo incontro dando vita a un dibattito stimolante che ha saputo mettere al centro l’opportunità unica di confronto attivo con l’onorevole.
Con questo evento siamo passati dall’analisi dell’attrattività del territorio veneziano a un dibattito più ampio sull’attrattività del nostro Paese. Un' occasione unica per analizzare un tema chiave per le giovani generazioni e per capire cosa sta sbagliando l' Italia e quali possono essere delle soluzioni concrete per invertire la rotta e trattenere giovani talenti.
13 Dicembre 2024
Per Un Figlio
Presso The Home of The Human Safety Net, in piazza San Marco, ha avuto inizio la rassegna di MovieLab “Sconfinamenti dello sguardo”, parte di “INVOLVED! InnovationLab for Sustainable Changemakers”, un programma innovativo di Public Engagement della Casa di The Human Safety, che trasforma il terzo piano delle Procuratie Vecchie, Piazza San Marco, in un vero e proprio hub di innovazione sociale e cittadinanza globale, coordinato da Baba Jaga APS e Polis Venezia - Social Hub.
Il primo MovieLab della Casa di The Human Safety Net ha visto come protagonista il regista Suranga Deshapriya Katugampala, che, insieme al professor Francesco Della Puppa e Agnese Bettarelli del team di Polis, ha presentato il suo film "Per un figlio". Ambientata nel Nord Italia, la pellicola racconta la complessa relazione tra una madre immigrata Srilankese e suo figlio ricongiunto in Italia.
11 Dicembre 2024


Prospettive per Venezia nell’Era della Digitalizzazione: Verso una Periferia Competitiva?


Abbiamo avuto l’onore di ospitare Giulio Buciuni, professore del Trinity College Dublino, e Giancarlo Corò, professore di Ca’ Foscari, che hanno presentato il loro libro intitolato “Periferie Competitive: Lo sviluppo dei territori nell’economia della conoscenza".
Maurizio Busacca, docente di Sociologia economica a Ca’ Foscari, ha analizzato il termine “Attrattività”, dato per scontato a causa della storia e bellezza di Venezia. Ma per chi è attrattiva Venezia? È attrattiva per le imprese? Potenzialmente, ma i dati mostrano l’assenza di insediamenti produttivi di particolare pregio. È attrattiva per nuovi cittadini? Non c’è interesse concreto a stabilirsi. Il potenziale dell’attrattività non è abbastanza.
La seconda parte dell’evento, svoltasi nel pomeriggio presso "The Home of The Human Safety Net”, è stata un' occasione per discutere con ospiti di prim’ordine di tali aspetti, specialmente l'idea che Venezia, da sola, non può affrontare le sfide attuali. È necessario un dialogo con territori limitrofi, atenei, imprenditori e pubblica amministrazione.
27 Novembre 2024


Siamo entusiasti di aver preso parte come co - organizzatori all'evento inaugurale del PISE network, un' opportunità unica per mettere in contatto studenti, professori ed ex - alunni, per creare nuove connessioni e condividere esperienze.
Tra gli ospiti citiamo e ringraziamo il Professor Matteo Cosci, coordinatore del corso di Laurea e il Professor Vanni Pettinà per aver condiviso le loro esperienze e tutti coloro che con la loro partecipazione hanno reso questa serata così speciale. Un ringraziamento particolare anche a Nicola Rotolo e Giorgio Antonio Sanders per aver reso tutto questo possibile, fondando questa community.
Durante l'evento, è stato inoltre possibile premiare e ringraziare il Professor Matteo Legrenzi, fondatore del corso di Laurea in "Philosophy, International and Economic Studies", rendendolo il primo socio onorario di Polis.
Ci auguriamo che quest' evento sia solo l'inizio di un progetto stimolante e duraturo che si pone come obiettivo principale quello di riuscire a connettere la comunità PISE, impegnandosi allo stesso tempo ad esprimere e valorizzare l'unicità e il talento di ciascuno, tramite attività ed eventi di networking.
20 Settembre 2024
PISE Network Event
Siamo stati presenti alla XIII edizione del Festival della Politica, tenutasi a Mestre dal 4 all’8 settembre. Questa edizione del Festival, con il titolo “Tutta la vita davanti: una polis per la Generazione Z”, ha affrontato un tema decisivo e a noi assai caro: il presente e il futuro della Generazione Z, tra sfide epocali e nuove proposte politiche.
Presso l' M9lab abbiamo presentato pubblicamente Polis e i suoi obiettivi con il panel “Connettere studenti e realtà locali per interpretare le sfide del futuro”. Con noi sono stati presenti il Vice-rettore di Ca' Foscari professor Andrea Marin e il direttore del corso PISE professor Matteo Cosci.
"Questa giornata, così come le settimane che ci attendono, ha il gusto, giovane e inquieto, di un orizzonte selvaggio e inesplorato. A noi tutti la possibilità di cogliere e interpretare la sfide che ci attendono"
Polis al Festival della Politica
7 Settembre 2024
Sebbene nati da poco, siamo stati l'unica realtà universitaria a offrire alla comunità studentesca e cittadina un confronto tra candidati europarlamentari a un mese dalle elezioni europee. Sono stati nostri ospiti Elisabetta Gualmini candidata con il PD, Carlo Pasqualetto di Azione, Sara Pignedoli del MoVimento 5 Stelle, Deborah Onisto di Forza Italia e Antonella Soldo di +Europa.
L'evento, seguito da oltre un centinaio di partecipanti, ha preso la forma di un talk europeo in cui vari ospiti si sono confrontati sul futuro del nostro continente con particolare attenzione ad alcune delle principali sfide tra cui transizione ecologica e digitale. L'incontro, mediato dal giornalista politico Enrico Veronese, ha visto anche la partecipazione del Professore Marco Di Cataldo che ha tenuto una lezione di economia politica.
A seguire, un momento di peer talks tra i candidati e tutti i presenti in un contesto più informale in cui dialogare attivamente sui temi trattati.
Il Futuro dell'Europa
8 Maggio 2024
© 2024. All rights reserved.
Contatti
segreteria@polisvenezia.com